Rossetto e sottotono: come scegliere il colore perfetto con la Colorimetria
- Signor Marketting

- 2 set
- Tempo di lettura: 3 min
👉 Quante volte un rossetto ti ha spenta invece che valorizzarti? Scopri come scegliere il colore perfetto grazie al Corso Colorimetria Make-up:!
Il rossetto è il prodotto più iconico del make up. Può trasformare un look anonimo in un tratto distintivo di personalità. Ma può anche rovinare tutto: quante volte un rossetto bellissimo sullo scaffale sembrava orrendo sulle labbra? La spiegazione è semplice: non rispettava il sottotono della pelle.
La colorimetria make up insegna a leggere questo dettaglio invisibile e a tradurlo in scelte cromatiche corrette. In questo articolo vedrai come abbinare rossetti e sottotoni, quali errori evitare e come usare il colore per esaltare sorriso e carnagione.
💋 Perché il sottotono cambia tutto nel rossetto

Il sottotono influenza la percezione del colore. Un rosso può illuminare un volto o ingiallire i denti, a seconda che sia caldo o freddo. Non è il colore “in sé”, ma la sua temperatura a determinare il risultato.
Sottotono caldo: rossetti aranciati, corallo, pesca, mattone, terracotta.
Sottotono freddo: rossi blu-based, lampone, fucsia, ciliegia, prugna.
Sottotono neutro: nude bilanciati, malva, rosa soft.
Il rossetto perfetto non attira attenzione a sé, ma valorizza il volto.
👄 Come scegliere il rossetto giusto in base al sottotono
🌞 Pelli calde
Funzionano con colori che hanno una base aranciata o dorata.
Perfetti: corallo, arancio, rosso mattone, terracotta.
Da evitare: fucsia freddi o viola blu.
❄️ Pelli fredde
Amano i rossetti blu-based, che illuminano e non ingialliscono i denti.
Perfetti: rosso ciliegia, lampone, rosa freddi, fucsia intenso.
Da evitare: aranciati e marroni caldi.
⚖️ Pelli neutre
Possono spaziare, ma meglio restare in equilibrio.
Perfetti: nude neutri, rosa malva, toni soft che non virano troppo.
Da evitare: estremi troppo caldi o troppo freddi.
😁 Il rapporto tra rossetto e denti
Uno degli aspetti meno considerati è l’effetto sui denti.
Rossetti freddi tendono a farli apparire più bianchi.
Rossetti caldi rischiano di enfatizzare eventuali discromie. Per questo, scegliere in base al sottotono non è solo estetica: è strategia visiva.
🎨 Intensità e contrasto: il colore non basta
Oltre al sottotono, conta anche il livello di contrasto.
Volti ad alto contrasto (pelle chiara, occhi e capelli scuri) reggono rossi intensi e colori pieni.
Volti soft (tutto su toni medi) risultano più armoniosi con rossetti smorzati.
Un rosso vivo su un volto soft rischia di sembrare “troppo”, anche se il sottotono è corretto.
⚠️ Errori comuni da evitare
Comprare il rossetto solo perché “sta bene a un’amica”.
Pensare che un nude vada bene a tutte.
Scegliere rossetti di moda senza adattarli al sottotono.
Ignorare l’effetto sui denti.
Confondere “tono della pelle” con sottotono: sono cose diverse.
✅ Conclusione
Il rossetto giusto non è questione di fortuna, ma di metodo. Conoscere il sottotono ti permette di scegliere sempre colori che valorizzano, fanno brillare il sorriso e rendono il make up coerente.👉 Vuoi imparare a padroneggiare la colorimetria e non sbagliare mai rossetto? Scopri il Corso Colorimetria applicata al Make-up!
❓ FAQ
1. Perché un rossetto bellissimo sullo scaffale sembra orrendo su di me?
Perché non rispetta il tuo sottotono: la sua temperatura contrasta con quella della tua pelle.
2. Quali rossetti stanno meglio sui sottotoni caldi?
Corallo, mattone, pesca e aranciati.
3. Quali rossetti valorizzano i sottotoni freddi?
Lampone, ciliegia, prugna, fucsia blu-based.
4. I rossetti nude stanno bene a tutte?
No, un nude caldo può spegnere una pelle fredda e viceversa.
5. Il rossetto può influenzare il colore dei denti?
Sì: i toni freddi li fanno sembrare più bianchi, quelli caldi li ingialliscono.
6. Nel corso Colorimetria Make-up imparerò anche a scegliere i rossetti?
Sì, è una parte fondamentale del programma.
7. Serve esperienza per capire il rossetto giusto?
No, il metodo è pratico e adatto anche a chi è principiante.
8. È utile anche per make-up quotidiano?
Certo, ti evita acquisti sbagliati e rossetti che non usi mai.
9. Il corso è online o in presenza?
È online, con lezioni on-demand disponibili sempre.
10. Ricevo supporto se ho dubbi?
Sì, c’è una tutor che ti segue.







Commenti