top of page

Come capire il sottotono della pelle per il trucco: guida pratica di Colorimetria

👉 Vuoi imparare a riconoscere il sottotono della pelle e scegliere i colori giusti senza errori? Scopri il Corso Colorimetria applicata al Make-up

Uno dei problemi più diffusi nel make up è la scelta sbagliata del fondotinta. Troppo giallo, troppo rosato, troppo grigio: il risultato è un viso che sembra spento, artefatto o addirittura invecchiato. Il segreto per evitarlo non è “provare finché non funziona”, ma capire il sottotono della pelle.


È qui che la colorimetria make up entra in gioco: osservando la pelle in modo corretto, puoi individuare la sua base cromatica e decidere con criterio quali colori la valorizzeranno davvero.


In questo articolo scoprirai cos’è il sottotono, quali metodi usare per identificarlo e come applicare queste informazioni nella scelta del trucco quotidiano e professionale.


🎨 Che cos’è il sottotono (e perché è diverso dal tono)



colorimetria make up donna che si trucca

Prima distinzione fondamentale: tono e sottotono non sono la stessa cosa.

  • Il tono è quanto la pelle è chiara o scura, ovvero la profondità.

  • Il sottotono è la “temperatura nascosta” che rende la pelle calda, fredda o neutra.


Puoi avere una pelle chiara ma calda, oppure scura ma fredda. Il sottotono non cambia con l’abbronzatura: è una caratteristica costante, ed è il riferimento principale per la colorimetria make up.


Perché è così importante? Perché il trucco lavora sulla percezione cromatica: se i prodotti rispettano il sottotono, il viso appare uniforme e radioso. Se invece vanno in contrasto, il risultato è stonato, poco credibile e spesso poco gradevole.


👀 I metodi pratici per individuare il sottotono


Riconoscere il sottotono non richiede strumenti complessi, ma occhio allenato e un protocollo preciso. Ecco i metodi più usati:


🔆 Test della luce naturale

Osserva la pelle sotto luce naturale, mai artificiale. Le pelli calde tendono a riflettere sfumature dorate o gialline, mentre quelle fredde virano verso il rosato o il bluastro.

💍 Test oro vs argento

Indossa un gioiello oro e uno argento, oppure appoggiali vicino al viso.

  • Se con l’oro la pelle appare luminosa e uniforme → sottotono caldo.

  • Se con l’argento il viso risulta più fresco e radioso → sottotono freddo.

  • Se entrambi funzionano, probabilmente hai un sottotono neutro.

👕 Test del bianco ottico vs avorio

Avvicina un tessuto bianco puro e uno avorio.

  • Con il bianco puro risplendono i freddi.

  • Con l’avorio si valorizzano i caldi.

  • Se entrambi risultano naturali, sei probabilmente neutra.

💙 Test delle vene

Guarda le vene all’interno del polso.

  • Se appaiono blu/violacee → sottotono freddo.

  • Se appaiono verdi → sottotono caldo.

  • Se sono difficili da distinguere → neutro. Non è un metodo infallibile, ma utile come conferma.

📸 Osservazione del contrasto

Il sottotono non va mai isolato dal contrasto generale tra pelle, occhi e capelli. Un volto ad alto contrasto regge palette più sature, mentre uno soft necessita colori più delicati.


💄 Come applicare il sottotono al make up


Capire il sottotono è utile solo se poi lo traduci in scelte pratiche. Ecco come:

🧴 Fondotinta

È il prodotto più influenzato dal sottotono. Un fondotinta caldo su pelle fredda tende a sembrare giallo o arancione. Viceversa, un fondotinta freddo su pelle calda può sembrare grigiastro. Il fondotinta giusto “scompare” e uniforma senza stacchi.

👄 Rossetto

Il rossetto sbagliato può spegnere il viso o ingiallire i denti.

  • Pelli fredde → rossi blu, lampone, ciliegia, fucsia.

  • Pelli calde → corallo, pesca, mattone, terracotta.

  • Pelli neutre → nude neutri, malva, rosa universali.

👁️ Ombretti

Gli occhi brillano quando i colori rispettano la temperatura dell’iride.

  • Occhi verdi con pagliuzze dorate → rame, bronzo, oliva caldo.

  • Occhi azzurri freddi → grigio fumo, malva, tortora freddo.

  • Occhi marroni profondi → prugna, melanzana, blu petrolio.

🌸 Fard

Il fard deve collegare labbra e base.

  • Calde → pesca, albicocca.

  • Fredde → rosa lampone, malva.

  • Neutre → tonalità smorzate che non virano troppo.


⚠️ Errori comuni da evitare

  1. Confondere tono e sottotono. Non basta dire “ho la pelle chiara”, perché può essere sia calda che fredda.

  2. Provare il fondotinta sul dorso della mano. Lì il sottotono non coincide con quello del viso.

  3. Pensare che il nude stia bene a tutte. In realtà, un nude caldo può spegnere una pelle fredda e viceversa.

  4. Ignorare il contrasto. Non è solo una questione di colore, ma di intensità.

  5. Forzare la pelle neutra in una categoria. Le neutre sono elastiche, ma vanno rispettate con scelte bilanciate.


✅ Conclusione


Il sottotono è la bussola del make up. Una volta imparato a riconoscerlo, scegliere i prodotti diventa semplice e sicuro. Non parliamo di regole rigide, ma di un linguaggio universale che ti permette di valorizzare ogni viso con armonia.


👉 Vuoi fare il passo successivo e imparare ad applicare la colorimetria in modo completo? Scopri il Corso Colorimetria Make-up

❓ FAQ


1. Cos’è il sottotono della pelle?

È la dominante cromatica nascosta (calda, fredda o neutra) che rimane costante nel tempo, indipendentemente dall’abbronzatura.

2. Qual è la differenza tra tono e sottotono?

Il tono indica se la pelle è chiara, media o scura. Il sottotono indica la sua temperatura interna (calda, fredda o neutra).

3. Come posso scoprire il mio sottotono?

Con test semplici: luce naturale, oro vs argento, bianco puro vs avorio, osservazione delle vene.

4. È vero che il sottotono non cambia mai?

Sì, resta costante. L’abbronzatura cambia il tono, non il sottotono.

5. Qual è il test più affidabile per capire il sottotono?

La combinazione oro/argento e bianco ottico/avorio in luce naturale è tra le più efficaci.

6. Il corso Colorimetria Make-up insegna a riconoscere il sottotono?

Sì, ti guida passo passo a osservare e riconoscere i parametri cromatici fondamentali.

7. Serve esperienza per seguirlo?

No, è adatto a chi parte da zero e a professioniste che vogliono rafforzare le proprie competenze.

8. Posso seguirlo se faccio make up solo per me stessa?

Certo, ti aiuta a scegliere prodotti più adatti senza sprecare soldi.

9. Quanto dura il corso?

Sono lezioni video on-demand, quindi puoi seguirlo con i tuoi tempi.

10. C’è supporto in caso di dubbi?

Sì, la tutor dedicata è disponibile per aiutarti.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Effettua l'accesso ed entra in contatto con gli altri membri
Scopri e segui gli altri membri, lascia commenti e molto altro.
bottom of page