Palette colori make up: come valorizzare carnagione chiara, olivastra e scura
- Signor Marketting

- 2 set
- Tempo di lettura: 3 min
👉 Vuoi imparare a creare palette make up che valorizzano davvero ogni tipo di carnagione? Scopri il Corso Colorimetria Make-up!
Ogni viso racconta una storia diversa e la carnagione è il suo primo capitolo. Non esistono colori “universali” che stanno bene a tutte: il segreto è creare una palette colori make up su misura, capace di valorizzare la pelle chiara, l’olivastra o la scura. La colorimetria make up è lo strumento che permette di individuare le tonalità giuste, evitando errori e sfruttando al meglio fondotinta, rossetti e ombretti.
In questa guida scoprirai come adattare le palette ai tre grandi gruppi di carnagione, con esempi pratici e consigli professionali.
🌸 Carnagione chiara: delicatezza e contrasti calibrati

La pelle chiara tende a essere più sensibile ai contrasti. I colori troppo intensi possono risultare aggressivi, mentre quelli giusti la illuminano con eleganza.
Rossetti: rosa freddi, lampone, nude rosati. Se il sottotono è caldo, funzionano anche i corallo delicati.
Ombretti: taupe, grigi soft, lilla, rosa polverosi. Per look più audaci, blu navy o borgogna.
Fard: rosa chiaro, pesca tenue.
⚠️ Da evitare: marroni troppo scuri o aranciati che appesantiscono.
🌞 Carnagione olivastra: la più versatile ma anche la più insidiosa
La pelle olivastra ha spesso un sottotono caldo o neutro e si scurisce facilmente con il sole. È considerata “fortunata” perché può reggere molte sfumature, ma se si sbagliano le scelte il rischio è l’effetto spento.
Rossetti: terracotta, mattone, corallo intenso, rosso caldo. Per i neutri, malva e nude beige.
Ombretti: verde oliva, oro, bronzo, rame, marroni caldi. Anche i viola funzionano, purché caldi e profondi.
Fard: pesca, albicocca, terracotta soft.
⚠️ Da evitare: rossetti troppo freddi o nude troppo chiari che fanno sembrare la pelle grigia.
🌑 Carnagione scura: intensità e colori vibranti
La pelle scura regge benissimo i colori intensi e saturi. Anzi, sono quelli che la esaltano di più.
Rossetti: prugna, ciliegia intensa, rosso vino, marroni profondi, aranciati accesi.
Ombretti: oro, rame, bronzo, verde smeraldo, blu elettrico, viola intenso.
Fard: fucsia, corallo forte, terracotta intensa.
⚠️ Da evitare: tonalità troppo spente o slavate, che perdono forza sul volto.
🎨 Come costruire una palette make up personalizzata
La regola è semplice: partire dal sottotono e dalla carnagione, e adattare i colori per creare armonia. Una palette efficace non deve avere mille tonalità, ma pochi colori scelti con criterio. Esempio pratico:
Carnagione chiara fredda → rossetti rosa freddi, ombretti grigi, fard rosa soft.
Carnagione olivastra calda → rossetti mattone, ombretti oro/rame, fard pesca.
Carnagione scura neutra → rossetti prugna, ombretti blu/viola, fard corallo intenso.
Con la colorimetria, la palette diventa una firma personale e professionale.
✅ Conclusione
Non esiste un make up valido per tutte: esistono palette create con metodo. La colorimetria ti insegna a leggere la pelle e a trasformare quella lettura in scelte cromatiche concrete.👉 Vuoi imparare a costruire palette su misura per ogni cliente (e per te stessa)?
Scopri il Corso Colorimetria applicata al Make-up!
❓ FAQ
1. Cos’è una palette colori make up personalizzata?
È una selezione di colori studiata in base al sottotono e alla carnagione di una persona.
2. Perché alcune tonalità mi fanno sembrare spenta?
Perché non rispettano la temperatura della pelle (calda o fredda).
3. La carnagione olivastra può usare anche colori freddi?
Sì, se ben calibrati, ma tende a valorizzare meglio le tonalità calde.
4. Quali rossetti stanno meglio sulla pelle scura?
Rossetti intensi e saturi come prugna, rosso vino e marroni profondi.
5. Una palette deve avere molti colori?
No, bastano poche tonalità scelte con criterio per valorizzare al meglio.
6. Nel corso Colorimetria Make-up si parla di palette per carnagioni diverse?
Sì, ci sono lezioni dedicate a pelle chiara, olivastra e scura.
7. È utile anche per chi si trucca da sola?
Assolutamente sì, perché ti evita errori e acquisti inutili.
8. Posso seguire il corso da cellulare?
Sì, è accessibile da smartphone, tablet e pc.
9. Riceverò un attestato?
Sì, alla fine riceverai un attestato di partecipazione.
10. Chi mi aiuta se ho dubbi durante il corso?
La tutor dedicata è disponibile per supportarti.







Commenti