top of page

❌ TPO unghie: cos’è, perché è vietato e cosa significa per estetiste e onicotecniche

💅 Vuoi davvero lavorare in sicurezza e a norma di legge? 👉 Scopri subito il corso dedicato al TPO nei prodotti nail:


Dal 1° settembre 2025 il settore nail ha vissuto un vero scossone: l’Unione Europea ha vietato l’uso del TPO nei prodotti per unghie. Ma cos’è esattamente questo ingrediente? Perché è stato bandito? E soprattutto: cosa cambia per chi lavora in cabina?


In questo articolo ti accompagno a capire le basi del tema, senza però svelarti tutto: per approfondire in modo completo e avere strumenti pratici c’è il nuovo corso con Unica. 😉


🔬 Cos’è il TPO nei prodotti per unghie



❌ TPO unghie: cos’è, perché è vietato e cosa significa per estetiste e onicotecniche

Il TPO, abbreviativo di Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, è un fotoiniziatore. In parole semplici, è quella sostanza che permette ai gel UV e agli smalti semipermanenti di polimerizzare sotto la lampada. È stato introdotto perché garantiva:


  • tempi rapidi di asciugatura,

  • unghie senza ingiallimento,

  • performance migliori rispetto a fotoiniziatori più datati.

Per anni è stato un alleato invisibile di moltissimi prodotti. Ma proprio la sua efficacia nascondeva un lato oscuro.


⚠️ Perché il TPO è stato vietato


La Commissione Europea ha classificato il TPO come sostanza CMR categoria 1B (presunta tossicità per la riproduzione).Tradotto: i rischi non sono solo legati ad allergie o dermatiti, ma a possibili effetti dannosi sulla salute a lungo termine.


Da qui la decisione di vietarne l’uso nei cosmetici a partire dall’1 settembre 2025. Nessuna proroga, nessuna eccezione: il TPO è ora inserito nell’Allegato II del Regolamento Cosmetico, cioè nella lista nera delle sostanze vietate.


🛑 Cosa cambia per chi lavora in cabina


Da oggi non è più consentito vendere, acquistare o utilizzare prodotti che contengano TPO. Questo significa che:


  • se hai gel o semipermanenti che lo contengono, non puoi più usarli,

  • i fornitori sono obbligati a ritirare dal commercio le scorte,

  • chi non rispetta la norma rischia sanzioni e responsabilità legali.


E qui nasce la domanda più grande: come fai a sapere se i prodotti che hai in cabina lo contengono?


🔍 Come riconoscere i prodotti con TPO

Il TPO si trova dichiarato nell’INCI. In alcuni casi è scritto per esteso (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide), in altri come sigla “TPO”. Sapere dove guardare e come interpretare l’INCI è il primo passo per distinguere i prodotti a norma da quelli vietati.


Eppure, non sempre è così semplice: alcuni brand usano denominazioni simili o sostituti chimici che possono confondere. Ed è qui che la formazione diventa indispensabile.


🔄 Le alternative al TPO


Il settore non si è fermato. Oggi esistono fotoiniziatori alternativi come BAPO o TPO-L, che hanno performance simili ma sono ritenuti più sicuri e conformi. Molte aziende stanno già aggiornando le loro linee, ma serve consapevolezza per capire quali prodotti scegliere e come spiegarlo alle clienti.


💡 Perché la formazione è fondamentale


Sapere cos’è il TPO non basta:


  • Devi imparare a leggere le etichette con occhio critico.

  • Devi conoscere la normativa per non rischiare multe o problemi legali.

  • Devi saper comunicare alle clienti che i tuoi prodotti sono sicuri e aggiornati.


Ed è qui che entra in gioco il nostro corso con Unica: un percorso completo, pratico e immediato, che ti mette nelle condizioni di lavorare con serenità e professionalità.


🚀 Conclusione


Il divieto del TPO è solo l’ultimo esempio di quanto il settore nail sia in continua evoluzione. Restare informate significa proteggere la propria attività e rafforzare la fiducia delle clienti. Se ti limiti a leggere qualche articolo online, rischi di avere informazioni frammentarie. Se invece scegli di formarti davvero, avrai la certezza di sapere cosa fare oggi e come muoverti domani.


👉 Scopri subito il corso completo sul TPO nei prodotti nail e trasforma un divieto in un’opportunità per distinguerti. In prevendita a € 29.90 anziché € 59.90 fino al 02/09/2025.


❓ FAQ

1. Cos’è il TPO nei prodotti per unghie?

Il TPO è un fotoiniziatore usato per far polimerizzare i gel e gli smalti semipermanenti sotto lampada.

2. Perché il TPO è stato vietato?

Perché classificato come sostanza CMR 1B, con possibili rischi gravi per la salute.

3. Dal quando è entrato in vigore il divieto?

Dal 1° settembre 2025 in tutta l’Unione Europea.

4. Quali prodotti contenevano più spesso TPO?

Gel costruttori, basi, top coat e molti semipermanenti.

5. Come posso sapere se un prodotto contiene TPO?

Leggendo l’INCI sull’etichetta, dove deve essere riportato.

6. Posso continuare a usare i prodotti che ho già in cabina?

No, il divieto riguarda anche l’utilizzo, non solo la vendita.

7. Quali alternative esistono al TPO?

Alcuni brand stanno usando BAPO o TPO-L come sostituti legali e sicuri.

8. Devo smaltire i prodotti con TPO?

Sì, non possono più essere usati in cabina né rivenduti.

9. Perché dovrei fare un corso sul TPO se posso leggere online?

Perché un corso ti dà informazioni complete, strumenti pratici ed esempi reali per lavorare senza rischi.

10. Dove posso trovare il corso dedicato?

👉 Qui: https://www.corsiamo.com/product-page/corso-tpo-nei-prodotti-nail In prevendita a € 29.90 anziché € 59.90 fino al 02/09/2025.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page