Gli ombretti sono dei cosmetici che si usano per rendere lo sguardo più luminoso e intenso, creando giochi di luci e ombre con il colore. Sono composti da talco, mica, sericite, magnesio stearato, coloranti e conservanti. Gli ombretti possono essere di diverse tonalità e gradazioni di colore, da quelle più naturali a quelle più vivaci e originali.
Si possono trovare in diversi formati e consistenze, come polvere, crema o fluido, e con diversi tipi di finish, come opaco, perlato o metallizzato. Vediamo quali sono le caratteristiche e i vantaggi di ogni tipo di ombretto.

Ombretti: tipologie
Di seguito le principali tipologie di ombretti:
Ombretti in polvere: sono i più comuni e versatili, si applicano con un pennello o con le dita e si possono sfumare facilmente. Si adattano a tutti i tipi di pelle e si possono usare sia da soli che in combinazione con altri prodotti. Gli ombretti in polvere possono essere compatti o liberi. I primi sono più pratici da portare in viaggio e da dosare, i secondi sono più pigmentati e luminosi, ma anche più volatili e difficili da applicare.
Ombretti in crema: sono dei prodotti cremosi che si applicano con le dita o con una spugnetta e che si fissano sulla palpebra creando un effetto vellutato. Sono ideali per le pelli secche e mature, perché non evidenziano le rughe e le imperfezioni. Gli ombretti in crema hanno una lunga durata e resistono all’umidità e al sudore. Tuttavia, possono tendere a sbiadire o a depositarsi nelle pieghe della palpebra se non vengono fissati con una cipria trasparente.
Ombretti fluidi: sono dei prodotti liquidi che si applicano con un applicatore a spugnetta o a pennello e che si asciugano rapidamente sulla palpebra creando un effetto metallico o glitterato. Sono perfetti per le occasioni speciali o per creare dei punti luce sullo sguardo. Gli ombretti fluidi hanno una buona pigmentazione e una lunga tenuta, ma richiedono una certa abilità nell’applicazione e nella sfumatura.

Come scegliere l'ombretto
Per scegliere il tipo di ombretto più adatto alle proprie esigenze, bisogna tenere conto del proprio tipo di pelle, del colore degli occhi, del look che si vuole ottenere e dell’occasione in cui lo si vuole indossare. In generale, si consiglia di usare dei colori chiari e neutri per il giorno e dei colori scuri e intensi per la sera. Per valorizzare il colore degli occhi, si possono seguire queste indicazioni:
Occhi azzurri: stanno bene con gli ombretti nei toni del rosa, del viola, del grigio e del marrone.
Occhi verdi: stanno bene con gli ombretti nei toni del pesca, dell’arancio, del rosso e del viola.
Occhi marroni: stanno bene con gli ombretti nei toni del beige, del dorato, del verde e del blu.
Occhi neri: stanno bene con gli ombretti nei toni del bianco, dell’argento, del rosa e del blu.
Gli ombretti sono dei prodotti indispensabili per il make up degli occhi, perché permettono di esaltare la forma e il colore dello sguardo. Per scegliere gli ombretti giusti, bisogna considerare il proprio tipo di pelle, il colore degli occhi, il look desiderato e l’occasione d’uso.
Esistono diversi tipi di ombretti, come polvere, crema o fluido, che hanno caratteristiche e vantaggi diversi. Si possono usare singolarmente o combinati tra loro per creare delle sfumature e dei contrasti interessanti. Gli ombretti sono dei cosmetici versatili e divertenti, che permettono di cambiare aspetto e di esprimere la propria personalità.
Come usare gli ombretti in un corso di makeup
Esistono diverse tecniche di make up che permettono di sfruttare pienamente le potenzialità degli ombretti, ma una di quelle che sicuramente esprime il massimo potere è quella denominata "Tap To Blend", di origine britannica. In Italia, l'unica docente a insegnare questa tecnica in un corso di makeup, che dovrebbe essere padroneggiata da ogni maoke up artist che si rispetti, è Diana Isabel Calosso. Trova qui maggiori informazioni sui suoi corsi!
コメント