Errori comuni nella Colorimetria Trucco Make-up e come evitarli
- Signor Marketting

- 2 set
- Tempo di lettura: 3 min
👉 Ti sembra che il trucco a volte “non funzioni”, anche se hai scelto colori bellissimi? Forse stai cadendo in uno degli errori più comuni della colorimetria. Scopri come evitarli nel Corso Colorimetria Make-up!
La colorimetria make up è un metodo preciso che permette di scegliere fondotinta, rossetti e ombretti in base a sottotono, temperatura e intensità del volto. Ma se non applicata correttamente, può diventare fonte di errori clamorosi. Spesso non è il prodotto ad essere sbagliato, ma il modo in cui è stato selezionato. In questa guida vedremo gli errori più frequenti e le soluzioni pratiche per evitarli.
❌ Errori colorimetria trucco n.1: Confondere tono e sottotono

Molte persone guardano solo quanto la pelle sia chiara o scura (tono) e ignorano il sottotono. Risultato: fondotinta troppo giallo o troppo rosa.✅ Soluzione: osservare la pelle in luce naturale e usare test oro/argento e bianco/avorio.
❌ Errore 2: Provare il fondotinta sulla mano
Il sottotono della mano non coincide con quello del viso.✅ Soluzione: testare il fondotinta tra viso e collo e aspettare 10-15 minuti per verificare l’ossidazione.
❌ Errore 3: Usare lo stesso colore dell’iride sugli occhi
Molte credono che per valorizzare occhi verdi basti l’ombretto verde. In realtà si spegne lo sguardo.✅ Soluzione: usare colori complementari o contrastanti che fanno brillare l’iride.
❌ Errore 4: Pensare che i nude vadano bene a tutte
Un nude caldo può spegnere una pelle fredda e un nude freddo può far sembrare grigia una pelle calda.✅ Soluzione: scegliere i nude coerenti con il sottotono.
❌ Errore 5: Usare sempre il nero per matite ed eyeliner
Il nero non è neutro: su volti soft può risultare troppo duro.✅ Soluzione: sostituirlo con marrone, blu navy o grigio antracite a seconda del caso.
❌ Errore 6: Ignorare il contrasto complessivo
Il sottotono è importante, ma va integrato con il contrasto pelle-occhi-capelli.✅ Soluzione: adattare la saturazione dei colori al livello di contrasto del volto.
❌ Errore 7: Applicare l’armocromia in modo rigido
Trasportare le palette stagionali nel make up senza adattarle porta a risultati forzati.✅ Soluzione: usare la colorimetria per scegliere i prodotti, non limitarsi alla teoria armocromatica.
✅ Conclusione
Sbagliare è facile, soprattutto quando ci si affida a mode o convinzioni generiche. La colorimetria è un metodo che richiede osservazione e applicazione pratica, ma una volta imparato diventa la chiave per make up sempre armoniosi.👉 Vuoi evitare errori e padroneggiare la colorimetria? Scopri il Corso Colorimetria applicata al Make-up!
❓ FAQ
1. Perché il mio fondotinta sembra sempre sbagliato?
Probabilmente hai confuso tono e sottotono nella scelta.
2. Posso scegliere il rossetto solo in base al colore che mi piace?
Meglio considerare anche il sottotono: il rischio è sembrare spenta.
3. È vero che i nude stanno bene a tutte?
No, ogni sottotono richiede la sua sfumatura di nude.
4. Il nero è sempre adatto per l’eyeliner?
No, può essere troppo duro: meglio blu navy, grigio o marrone.
5. Come faccio a non confondere armocromia e colorimetria?
Ricorda: l’armocromia è la mappa, la colorimetria è l’applicazione pratica.
FAQ sul corso
6. Nel corso imparerò a evitare questi errori?
Sì, sono trattati con esempi pratici e soluzioni chiare.
7. Serve esperienza per capire i principi di colorimetria?
No, il corso parte da zero e guida passo passo.
8. È utile anche per chi non è make-up artist?
Sì, aiuta anche chi vuole truccarsi meglio da sola.
9. Ricevo un attestato alla fine?
Sì, valido per arricchire il curriculum.
10. C’è supporto durante il corso?
Sì, tramite la tutor dedicata.







Commenti