Forme delle unghie: quali scegliere e quali evitare
- Signor Marketting

- 3 set
- Tempo di lettura: 3 min
👉 Sai che la forma dell’unghia può cambiare completamente la percezione della mano? Scopri come scegliere quella giusta nel Corso Forma Logica – Teoria delle forme e limatura intelligente
La forma dell’unghia non è solo una questione estetica: influisce sulla percezione della mano, sull’armonia delle dita e persino sulla durata della ricostruzione. Una forma sbagliata può rendere la mano poco elegante o, peggio, causare rotture e sollevamenti. Conoscere i pro e i contro delle principali forme è fondamentale per ogni onicotecnica.
💅 Le forme delle unghie più diffuse e le loro caratteristiche
🔲 Square (quadrata)
Aspetto deciso e moderno.
Ideale per chi ha letto ungueale lungo e dita affusolate.
Rischio: se troppo squadrata può spezzarsi facilmente agli angoli.
🔶 Squoval (quadrata smussata)
Via di mezzo tra quadrata e ovale.
Più resistente, adatta a chi lavora molto con le mani.
Dona un effetto ordinato e professionale.
🥚 Oval (ovale)
Classica, elegante e femminile.
Sta bene a quasi tutte le mani, allunga visivamente le dita.
Molto richiesta perché versatile e resistente.
🌰 Almond (mandorla)
Raffinata, slancia le dita e addolcisce la mano.
Resistente perché non ha angoli vivi.
Perfetta per mani piccole o con letto ungueale corto.
🔺 Stiletto
Lunga e appuntita, d’impatto scenico.
Poco pratica nella vita quotidiana.
Da proporre solo a clienti che vogliono un look “wow” e sanno gestirla.
🔹 Ballerina / Coffin
Base squadrata e punta smussata.
Moderna e molto trendy.
Necessita di una buona struttura per resistere.
⚠️ Forme da evitare (se non adatte)
Non tutte le forme delle unghie

stanno bene a tutte:
Su dita corte e larghe, lo square netto può accentuare la sproporzione.
Su mani molto sottili, lo stiletto eccessivo rischia di sembrare innaturale.
La ballerina, se fatta su unghie troppo deboli, crolla dopo pochi giorni.
🔑 Come scegliere la forma giusta
Osserva la mano nel complesso: proporzioni dita-letto ungueale.
Valuta lo stile di vita della cliente: unghie lunghe e sottili non vanno bene per chi usa molto le mani.
Pensa alla durata: forme senza angoli sono più resistenti.
👩🎓 Il ruolo della professionalità
Una cliente può chiedere qualsiasi forma, ma sta a te consigliare quella più adatta. La professionalità non è eseguire alla lettera, ma guidare la scelta con competenza.
✅ Conclusione
La forma dell’unghia è come un vestito: deve calzare perfettamente. Imparare a riconoscere pro e contro di ogni forma ti permette di soddisfare la cliente e garantire durata.👉 Approfondisci con il Corso Forma Logica – Teoria delle forme e limatura intelligente
❓ FAQ
1. Qual è la forma più resistente?
Le forme senza angoli netti, come l’ovale o la mandorla.
2. Quale forma allunga visivamente le dita?
La mandorla e l’ovale.
3. Lo stiletto è una forma consigliata?
Solo per chi vuole un look scenico e non ha esigenze pratiche.
4. La ballerina va bene su unghie corte?
No, richiede una struttura robusta e unghie più lunghe.
5. Cos’è lo squoval?
Una forma ibrida tra quadrata e ovale, resistente e versatile.
6. Nel corso Forma Logica imparo tutte le forme?
Sì, il programma analizza ogni forma nel dettaglio.
7. Serve esperienza per seguirlo?
No, è adatto anche a principianti.
8. È pratico o solo teorico?
Include teoria + dimostrazioni pratiche.
9. Ricevo attestato?
Sì, valido come certificazione del percorso.
10. Posso seguirlo online?
Sì, interamente online e accessibile da pc o smartphone.







Commenti