top of page

Colorimetria Make-Up: come scegliere i colori giusti per ogni viso 🎨

👉 Vuoi imparare ad abbinare i colori come una vera make-up artist?Scopri il corso professionale con Diana Isabelle Calosso 👉 Corso Colorimetria Applicata al Make-Up

🎨 Cos’è la colorimetria e perché è così importante nel make-up



colorimetria make up caldo freddo

La colorimetria è la scienza del colore applicata all’estetica, e nel make-up è l’elemento che separa un trucco “ok” da un trucco “wow”. È ciò che fa dire alla cliente: “Non so cosa hai fatto, ma oggi mi vedo bellissima!”


Ogni volto ha la sua armonia: un equilibrio di toni, contrasti e sottotoni che determinano quali colori esaltano la bellezza e quali… la “spengono”. Sì, perché a volte basta un fondotinta troppo giallo o un ombretto troppo freddo per sembrare improvvisamente stanche, grigie o più grandi di dieci anni.


La colorimetria serve proprio a questo: capire i colori che dialogano bene con la pelle, gli occhi e i capelli, per creare un make-up che valorizzi davvero il viso. E no, non è solo una moda da influencer: è uno strumento professionale potentissimo, che ogni truccatrice o estetista dovrebbe conoscere.


🔥 Tono, sottotono e contrasto: i tre segreti del viso perfetto


La domanda che tutte fanno è: “Come capisco che sottotono ho?” Sembra complicato, ma con le giuste basi è semplicissimo.

Il tono è la luminosità della pelle: chiara, media, scura. Il sottotono è la temperatura: caldo, freddo o neutro. Il contrasto è il rapporto tra i colori del viso (occhi, pelle, capelli).


Capirli ti permette di scegliere fondotinta, blush e rossetti in modo strategico. Ad esempio, se hai un sottotono caldo, il rossetto color pesca ti renderà luminosa; se sei fredda, il lampone o il malva ti daranno un’aria raffinata. Ma se sbagli, il viso apparirà stanco, il trucco “staccato”, e l’effetto complessivo poco curato.


👉 La colorimetria è come una lingua segreta che solo poche conoscono… ma chi la parla, conquista tutti.


💋 Come abbinare i colori nel trucco viso, occhi e labbra



abbinamento colori trucco viso make up

Il trucco perfetto non è mai casuale: è una composizione studiata, come un quadro. Una make-up artist esperta sa armonizzare i colori del viso esattamente come un pittore sceglie le tonalità per un ritratto.


  • Sul viso: i beige caldi e i rosa cipria ammorbidiscono, i bronzer freddi scolpiscono.

  • Sugli occhi: le iris chiare si esaltano con toni caldi come rame e pesca; quelle scure con verdi e blu profondi.

  • Sulle labbra: i rossi freddi donano eleganza, quelli caldi aggiungono energia.


Un piccolo segreto? Il colore che ti sta meglio è quello che “ripete” naturalmente una sfumatura già presente sul tuo viso. Hai lentiggini dorate? Bronzer ambrato. Hai occhi verde oliva? Ombretto senape o bronzo, e il gioco è fatto.


👉 Quando il colore è in armonia con te, non serve nemmeno tanto trucco: il viso parla da solo.


😅 Gli errori più comuni nella scelta dei colori (e come evitarli)


Parliamoci chiaro: quante volte hai comprato un rossetto perché stava bene “a lei”, e su di te sembrava il rossetto di Halloween? Oppure hai scelto un fondotinta “neutro” che ti ha trasformata in un biscotto scuro con il collo bianco? Ecco, la colorimetria serve anche a evitare queste tragedie cosmetiche.


Uno degli errori più comuni è seguire la moda senza guardarsi allo specchio. Non tutti i trend vanno bene per tutti: un trucco freddo su un viso caldo può spegnere anche la pelle più sana. Un ombretto aranciato su una carnagione fredda rischia di far sembrare gli occhi… infiammati. E spesso il marketing influisce negativamente sulle nostre scelte.


La regola è semplice:

Se un colore non ti valorizza, non è colpa tua. È colpa del colore. 😏

Capire la colorimetria significa liberarsi dai “consigli a caso” e scegliere in modo consapevole. E questo, per una professionista, fa tutta la differenza: le clienti lo notano, eccome se lo notano.


👩‍🎨 Dalla teoria alla pratica: il corso Colorimetria Make-Up con Diana Isabelle Calosso


La teoria è bellissima, ma se vuoi applicarla davvero serve qualcuno che te la faccia vivere. E chi meglio di Diana Isabelle Calosso, make-up artist e docente di Corsiamo Academy, può insegnarti a usare la colorimetria come una vera professionista?


Nel Corso Colorimetria Applicata al Make-Up, Diana ti guida passo passo nel mondo dei colori, con esempi pratici, combinazioni reali e casi studio. Scoprirai:


  • come analizzare il viso e riconoscere i sottotoni,

  • come creare palette personalizzate per ogni cliente,

  • come armonizzare trucco viso, occhi e labbra,

  • e come far sembrare la pelle “viva” senza effetto maschera.


È un corso che unisce teoria, pratica e metodo — perché capire i colori è una forma d’arte, ma applicarli è una professione.


💎 Perché imparare la colorimetria cambia la tua carriera


Ogni cliente vuole sentirsi bella, ma poche sanno perché si sentono belle. Tu sì. Tu lo saprai. Ed è lì che nasce l’autorevolezza: nella conoscenza.

Con la colorimetria impari a proporre il trucco non come un “servizio”, ma come un’esperienza personalizzata. Non vendi più un make-up: vendi una trasformazione visiva ed emotiva.


Ed è questo che differenzia una professionista che lavora “a caso” da una che costruisce un futuro nel beauty. Chi conosce la colorimetria, non segue la moda: la crea.


🎨 Vuoi scoprire come rendere ogni volto unico attraverso il colore?Impara con Diana Isabelle Calosso nel Corso Colorimetria Applicata al Make-Up👉 Teoria, pratica e metodo in un solo corso firmato Corsiamo Academy.


❓ FAQ – Domande frequenti


  1. Cos’è la colorimetria nel make-up? È lo studio dei colori e di come interagiscono con la pelle, gli occhi e i capelli, per creare un trucco armonioso e personalizzato.

  2. Qual è la differenza tra colorimetria e armocromia? L’armocromia classifica le persone in stagioni, la colorimetria ti insegna ad applicare i principi del colore nel trucco quotidiano.

  3. Come capire se ho un sottotono caldo o freddo? Basta osservare le vene del polso: se tendono al verde sei calda, se sono blu sei fredda. Ma nel corso impari metodi più precisi.

  4. Come scegliere i colori giusti di ombretto e rossetto? In base al tuo sottotono e contrasto visivo. Un rossetto caldo su pelle fredda può alterare tutto l’equilibrio.

  5. Che effetto ha il contrasto visivo nel trucco? Aumenta o riduce l’intensità: più contrasto = look deciso; meno contrasto = effetto soft e naturale.

  6. Quali errori evitare nella scelta dei colori make-up? Scegliere i colori solo perché “vanno di moda” o copiare i look delle influencer senza valutare il proprio viso.

  7. Posso applicare la colorimetria anche sul trucco da sposa? Certamente! È fondamentale per creare armonia con l’abito, i capelli e la luce naturale del giorno.

  8. Serve un corso per imparare la colorimetria make-up? Sì, perché solo la pratica guidata ti permette di comprendere davvero le regole dei colori e usarle professionalmente.

  9. Chi è Diana Isabelle Calosso? È make-up artist e docente di Corsiamo Academy, specializzata nella colorimetria applicata al trucco professionale.

  10. Dove posso seguire il corso Colorimetria Make-Up online? Direttamente su Corsiamo Academy 👉 Corso Colorimetria Applicata al Make-Up

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Effettua l'accesso ed entra in contatto con gli altri membri
Scopri e segui gli altri membri, lascia commenti e molto altro.
bottom of page
Promo valida su un solo corso.