Come diventare dermopigmentista: guida completa
- Signor Marketting
- 9 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Che cos’è la dermopigmentazione?
La dermopigmentazione è una tecnica estetica che consiste nell’introdurre pigmenti colorati nel derma per correggere o migliorare l’aspetto di alcune aree del viso e del corpo. In ambito estetico è anche nota come trucco semipermanente o PMU (Permanent Make-Up).
Viene utilizzata principalmente per ridefinire sopracciglia, labbra e contorno occhi, ma trova applicazione anche nella tricopigmentazione e nella dermopigmentazione medicale (come la ricostruzione dell’areola mammaria). Come diventare dermopigmentista? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.
Quali sono i requisiti per diventare dermopigmentista?
🔹 Formazione obbligatoria

Per esercitare legalmente la professione di dermopigmentista in Italia è necessario:
Essere in possesso di un attestato di qualifica professionale da estetista (corso di 1800 ore oppure 300 ore per chi è già qualificato in un altro ambito).
In alternativa, possedere una formazione specifica riconosciuta dalla propria regione che includa igiene, anatomia, pigmentologia, colorimetria e sicurezza.
In molte regioni italiane esistono regolamenti locali, quindi è importante informarsi presso l’ASL o la Camera di Commercio del proprio territorio.
💡 Attenzione: frequentare un corso online può essere utilissimo per acquisire competenze pratiche e teoriche, ma non sostituisce la formazione regolamentata prevista dalla legge.
🔹 Igiene e sicurezza
Per svolgere l’attività è fondamentale anche:
Aver frequentato un corso di igiene sanitaria (spesso obbligatorio).
Lavorare in ambienti che rispettino le normative di sterilizzazione, smaltimento rifiuti speciali e pulizia.
Cosa fa un dermopigmentista?
Il dermopigmentista realizza trattamenti personalizzati in base alla fisionomia della cliente e ai suoi desideri. Tra i servizi più richiesti:
Sopracciglia: effetto pelo a pelo (microblading), sfumato, powder brows
Contorno occhi: eyeliner classico o infracigliare
Labbra: contorno o riempimento completo (lip blush)
Ricostruzione areola: post interventi chirurgici
Tricopigmentazione: per simulare la presenza di capelli su cuoio capelluto
Ogni trattamento richiede una conoscenza approfondita della morfologia del viso, della colorimetria e della reazione dei pigmenti nel tempo.
Quanto guadagna un dermopigmentista?

I compensi possono variare in base a:
Esperienza e specializzazioni
Zona geografica
Clientela fidelizzata
Tipo di trattamenti offerti
Un trattamento di dermopigmentazione può avere un prezzo medio compreso tra i 250€ e i 600€, ma molto dipende dalla reputazione e dalle competenze dell’operatore.
Quale corso scegliere per iniziare?
Corsi online: quando sono utili?
I corsi online sono utilissimi per:
Iniziare a conoscere il settore
Acquisire le basi teoriche
Sperimentare tecniche pratiche su supporti come la pelle sintetica
Capire se il settore PMU è davvero adatto alle proprie inclinazioni
💡 Su Corsiamo puoi trovare corsi professionali online per iniziare il tuo percorso nel PMU, sempre con il supporto di una tutor disponibile via chat e mail. Il materiale non è incluso, ma troverai indicazioni chiare su cosa acquistare all'interno delle rispettive pagine dei corsi dopo aver effettuato l'iscrizione. In aggiunta, nelle videolezioni stesse i prodotti sono molto ben spiegati, perché sapere come scegliere fa parte della formazione stessa.
I corsi online non sostituiscono la formazione obbligatoria in aula, ma sono ottimi per iniziare a costruire la tua base tecnica. Hai anche un'altra alternativa, ovvero optare per un percorso ibrido veloce, dove la tua presenza sarà richiesta solamente per gli esami. Questo è possibile grazie alla collaborazione tra Corsiamo e Bellezzapiù!
FAQ: Domande frequenti
1. Serve una licenza per lavorare come dermopigmentista? Sì, bisogna avere una qualifica professionale riconosciuta. Ogni regione può avere requisiti specifici.
2. I corsi online sono validi? Sì, per apprendere teoria e pratica di base. Non sono abilitanti, ma molto utili per iniziare.
3. Quanto dura un corso completo per estetista? La durata può variare: solitamente 1800 ore per il corso completo.
4. Dove posso fare pratica senza rischi? Si inizia su pelli sintetiche, prima di passare alla pratica dal vivo supervisionata.
5. Posso usare il microblading senza abilitazione? No, è comunque considerato trattamento estetico invasivo. Serve qualifica.
6. Quali sono i pigmenti più sicuri? Quelli certificati secondo il regolamento REACH (dal 2022 in vigore in tutta Europa).
7. Si può usare il PMU anche su uomini? Sì, soprattutto per sopracciglia e tricopigmentazione.
8. Quanto dura l’effetto del trucco permanente? Da 1 a 3 anni, a seconda del trattamento e della pelle.
9. Ci sono controindicazioni? Sì, ad esempio per persone in terapia anticoagulante o con malattie dermatologiche. Serve sempre anamnesi.
10. Dove posso comprare attrezzature affidabili? Ci sono fornitori professionali specializzati in PMU. Nei corsi seri vengono sempre segnalati.
Vuoi iniziare il tuo percorso nel mondo PMU?
👉 Su Corsiamo trovi corsi online professionali per approcciare la dermopigmentazione con serietà, a un prezzo accessibile e con supporto dedicato via chat e mail. Un ottimo modo per iniziare a costruire il tuo futuro professionale in questo settore in continua crescita.
Comentarios